Visita all'Asineria Arculà.
"Obiettivo dell'Asineria Arculà è quello di rivalutare e far conoscere questo animale dolce, affettuoso, determinato e curioso secondo i canoni di un corretto approccio etologico.
Con l'avvento della tecnologia e dei ritmi forzati per rincorrere il futuro, l'uomo ha perso la capacità di fermarsi, di osservare, di vivere l'attimo e, perché no, anche di indietreggiare… A volte per andare avanti bisogna saper andare indietro!
Da qui nasce la proposta che pone come obiettivo la riscoperta di questi valori con l'aiuto degli asini e della loro prorompente compagnia.
Possibilità di fare trekking ed escursioni personalizzate, ma anche semplici attività di avvicinamento a questo simpaticissimo animale."
In calendario per venerdì 17 febbraio, orario in definizione.
venerdì 2 dicembre 2011
giovedì 1 dicembre 2011
INFINI.TO - costellazioni
Visita al planetario di Torino, seguendo il percorso specifico "Uno zoo in cielo", adattato per un pubblico più piccino.
"Dalla grande cupola di un osservatorio virtuale guardiamo il cielo,
lasciandoci trasportare dal fascino
della volta stellata e dalla curiosità
ma con la precisione e il rigore che
caratterizzano l’approccio scientifico.
Scopriamo quali oggetti possiamo
vedere a occhio nudo, osserviamo
come cambia il cielo durante il
giorno e durante l’anno, impariamo a
orientarci in una notte stellata e
molto altro ancora."
Costo: 5 euro per lo spettacolo + 3 euro (gratis < 6 anni) ingresso planetario
Appuntamento per venerdì 4 maggio h 15
INFINI.TO - Pianeti
Visita al planetario di Torino, seguendo il percorso specifico "Il circo dei pianeti", adattato per un pubblico più piccino.
"Uno spettacolo unico articolato
in esibizioni varie, abilità fisiche, acrobazie, equilibrismi. Nel grande circo
del Sistema Solare ad esibirsi sono,
da milioni di anni, il Sole con i suoi
fedeli pianeti e i loro satelliti, alcuni
asteroidi e di tanto in tanto qualche
cometa di passaggio.
L'attività prevede la proiezione di
uno spettacolo in planetario e la
realizzazione di un libro tattile sul
Sistema Solare da portare a scuola a
ricordo dell'attività o come spunto
per lavori di sistematizzazione."
Costo: 5 euro per lo spettacolo + 3 euro (gratis < 6 anni) ingresso planetario
Appuntamento per venerdì 27 gennaio h 15
lunedì 28 novembre 2011
On-Off - teatro
"On-Off" è uno spettacolo teatrale ideato per i bimbi da 1 a 4 anni, a cura del Teatro Testoni/La Baracca del Teatro Stabile d'Innovazione di Bologna.
Si terrà a Pinerolo il giorno sabato 11 febbraio alle h 16,30.
Prenotazione obbligatoria entro il 15 dicembre per gli interessati
costo biglietto: 3,00 euro
Si terrà a Pinerolo il giorno sabato 11 febbraio alle h 16,30.
Prenotazione obbligatoria entro il 15 dicembre per gli interessati
costo biglietto: 3,00 euro
Brum - teatro
"Brum" è uno spettacolo teatrale ideato per i bimbi dai 2 ai 5 anni, a cura della Compagnia Drammatico Vegetale di Ravenna.
Si terrà a Pinerolo il giorno sabato 4 febbraio alle h 16,30.
Prenotazione obbligatoria entro il 15 dicembre per gli interessati
costo biglietto: 3,00 euro
Si terrà a Pinerolo il giorno sabato 4 febbraio alle h 16,30.
Prenotazione obbligatoria entro il 15 dicembre per gli interessati
costo biglietto: 3,00 euro
Nella terra dei cavalli
L'associazione "Nella terra dei cavalli" salva i cavalli dai macelli e li ospita in un terreno dove possono vivere sereni la loro vita. E' possibile fare delle attività sul posto (per esempio con i pony).
Qui il loro sito.
Ci troviamo lì venerdì 20 gennaio alle h 14.
Qui il loro sito.
Ci troviamo lì venerdì 20 gennaio alle h 14.
la fabbrica dei suoni
Parco tematico sul suono, a Venasca (CN).
"Un percorso che conduce alla scoperta deiSUONI e dei RUMORI attraverso i parametri di velocità, altezza, intensità e timbro, permettendo di sperimentare la VIBRAZIONEdei suoni e la propagazione dell’onda sonora nello spazio e di conoscere STRUMENTIMUSICALI provenienti da tutto il mondo."
Questo è il laboratorio per la scuola dell'infanzia, però necessita di almeno 20 persone per poterlo prenotare (in qualunque giorno della settimana)
Intanto possiamo affidarci alla visita guidata delle domeniche aperte al pubblico.
Costi:
Ingresso adulti: 7,00 euro
Ingresso ridotto: 5,00 euro
(da 4 a 15 anni e gruppi di minimo 20 persone paganti)
Bambini sotto i 4 anni: GRATUITO
In programma per domenica 15 gennaio h 14,30 (visita guidata h 15)
"Un percorso che conduce alla scoperta deiSUONI e dei RUMORI attraverso i parametri di velocità, altezza, intensità e timbro, permettendo di sperimentare la VIBRAZIONEdei suoni e la propagazione dell’onda sonora nello spazio e di conoscere STRUMENTIMUSICALI provenienti da tutto il mondo."
Questo è il laboratorio per la scuola dell'infanzia, però necessita di almeno 20 persone per poterlo prenotare (in qualunque giorno della settimana)
Intanto possiamo affidarci alla visita guidata delle domeniche aperte al pubblico.
Costi:
Ingresso adulti: 7,00 euro
Ingresso ridotto: 5,00 euro
(da 4 a 15 anni e gruppi di minimo 20 persone paganti)
Bambini sotto i 4 anni: GRATUITO
In programma per domenica 15 gennaio h 14,30 (visita guidata h 15)
Iscriviti a:
Post (Atom)